Il massaggio indonesiano è nato nei pressi di Medan (Indonesia) e, secondo alcune fonti e ricerche svolte, all’inizio il massaggio veniva praticato come passaggio dall’età dell’infanzia all’età adulta di una persona.
Le doti che non possono mancare per realizzare un massaggio indonesiano sono:
Sensibilità;
Silenzio;
Concentrazione;
Capacità di ascolto.
Ancor di più per un lavoro ottimale il massaggiatore non utilizza solo le mani MA ANCHE:
Piedi;
Gomiti;
Avambracci;
Ginocchia.
Il massaggio indonesiano è formato da un insieme di particolarità di vari massaggi che sono:
Cinese;
Indiano;
Thailandese;
Shiatsu.
Anche l’utilizzo di oli per massaggi sono:
Iperico per la qualità antidepressiva;
Salice bianco per la qualità analgesiche.
In entrambi i casi appena appena citati, durante il massaggio, sonno accompagnati da oli essenziali di pino marittimo che ha capacità ottimali di tonificazione.
il massaggio viene svolto tramite forme geometriche ben precise come, ad esempio: cerchi, quadrati o triangoli. Queste ultime sono decise secondo un ordine per la stimolazione i tre chakra che presiedono alla sfera affettiva, il secondo della sensualità e il terzo quello dell’amore.
Il massaggio indonesiano è utile quando ci sono problemi:
Osteoarticolari;
Riabilitazione neuromotoria;
Limitazione dello stress;
Ansia e depressione.
I sistemi nervosi, vascolari e linfatico vengono stimolati però dopo il massaggio ci si sente completamente rilassati come dopo un lungo riposo.